È Primavera! Ebbene sì, non per tutti sul pianeta Terra ma sicuramente per tanti.
Chunjie (春节, Chūn Jié) Festa di Primavera o Capodanno Cinese è la ricorrenza più importante del calendario tradizionale cinese e non coincide con il Capodanno gregoriano perché il calendario cinese segue ritmi lunisolari, ritmi legati all’agricoltura e alla natura. È mobile e generalmente cade fra il 21 gennaio e il 19 febbraio e coincide esattamente con la seconda luna nuova dopo il solstizio d’inverno.
Il primo giorno dell’anno 立春 (Lìchūn)
Lìchūn ha una storia di oltre 3000 anni. Questo giorno segna l’inizio dell’aumento della temperatura e dà indicazioni per i lavori agricoli.
Il vento che si alza in questo tempo spazza il freddo e la tenebra dell’inverno, inizia a crescere lo yang dando avvio alla dolce primavera.
A partire dalla Dinastia Qing vige il detto “Il progetto di un anno sta nella primavera“ e considerando che il 3 febbraio, è iniziata anche la primavera energetica secondo la MTC diamo alcune indicazioni per accogliere questo cambiamento e per fortificare gli organi del Movimento Legno.
Tarassaco e le sue sorelle È primavera
Proteggere il fegato con le erbe giuste significa sostenerlo per poter affrontare al meglio l’anno che verrà con le sue sfide e i tanti impegni.
Il Taraxacum officinalis o Tarassaco comune è una pianta a fiore che appartiene alla Famiglia delle Asteraceae (ex Compositae) di cui si perde nel tempo la sua fama come pianta con proprietà medicamentose, tanto che il suo nome di piantina umile e comune porta in sé l’appellativo di “officinale”. Un gran numero di piante medicinali del fegato si trova in questa famiglia come il Cardo mariano, il Carciofo o l’Achillea millefoglie.
Nei prati, fino in alta montagna il Tarassaco è molto facile da incontrare, un po’ meno da riconoscere perché fa della varietà della forma delle sue foglie il suo emblema ma con un po’ di pratica i dubbi si dissolvono. L’uso di estratti secchi o alcolici è sempre bene assumerli seguendo il consiglio di un naturopata o di un erborista specialmente in alcune condizioni particolari.
Non solo Asteraceae, altre famiglie di piante ci possono sostenere in primavera, come ad esempio gli aromi del Rosmarino o di altre piante.
E non solo piante, anche Qi Gong e cibo sono pratiche comunemente usate nella tradizione medica della Cina antica per coltivare “l’arte di nutrire la vita” o “yang sheng”, termine che nel mondo occidentale possiamo racchiudere nella parola: “prevenzione”. La prevenzione primaria è una delle vocazioni della naturopatia e quindi non possiamo che augurarci un fegato allegro con l’aiuto dei nostri naturopati.
Movimento Legno e pratiche naturopatiche