Naturopatia è cultura”, incontri organizzati dalla scuola di Naturopatia per promuovere la cultura della prevenzione naturale.

Conversazioni a Scuola

Stiamo in orecchio con Andrea Passarini
25 maggio 2023 ore 20:30

“L’Auricologia si colloca nell’ambito delle discipline bionaturali e olistico salutari: una disciplina aperta a tutti gli operatori del benessere e ai professionisti della salute che si dedicano alla cura della persona come individuo nella globalità di corpo, mente ed energia.

Secondo il principio della riflessologia per cui ogni parte dell‘organismo trova corrispondenza in aree specifiche della superficie della pelle, possiamo dire che il padiglione auricolare rappresenta l’espressione in scala di tutto l’individuo. 

Se il padiglione è la manifestazione di tutto il corpo, deve esserlo di tutto l’essere umano e quindi ne rappresenta l’espressione globale, olistica della persona con le sue caratteristiche fisiche, energetiche, emotive.

 La stimolazione del padiglione auricolare è una tecnica riflessa riequilibrante, non toglie né dà energia ma armonizza quella che c’è indipendentemente dai disturbi, sollecita l’energia vitale della persona nella parte corrispondente dell’organismo, ne favorisce il flusso in modo tale che lo stesso organismo possa reagire e contribuire al miglioramento della sua condizione.”

Andrea ci accompagnerà nel ricco mondo dell’auricologia alla scoperta di ciò che è riflesso nelle nostre orecchie.

Incontro online, per ricevere il link scrivi a naturopatia@centronatura.it


Le forze guaritrici dell’acqua con Elisabetta Poggi
29 marzo 2023

Applicata sul corpo o utilizzata per uso interno, quando il corpo umano entra in contatto con l’acqua è come se, riconoscendola parte di sé, da questo incontro scaturiscano forze di guarigione profonde e innate.
La primavera è il grande inizio, un cambio di stagione molto sentito, a volte un po’ patito, e per questo motivo è importante sostenere tutte le nostre energie. 

Ci aiutano in questa impresa l’acqua appunto ma anche le piante caratteristiche del movimento Legno con applicazioni esterne di tanti e diversi tipi. In questa esplorazione ci accompagna la sapiente Elisabetta, la nostra docente esperta di acqua e non solo, ti aspettiamo.

La registrazione dell’evento purtroppo non è andata a buon fine, abbiamo pensato fosse gradita la condivisione delle traccia della nostra chiacchierata.
Per leggere clicca qui


Naturopatia e massaggio thailandese con Marica Cima
2 febbraio 2023

Il tocco è importante per tutti gli esseri viventi ed è uno dei primi e più essenziali modi di comunicare. In natura il tocco è una modalità importante di relazione fra la madre e i suoi cuccioli, eseguita sempre con cura e affetto, ed ha una grande funzione terapeutica. È provato che la deprivazione del contatto corporeo fra madre e cuccioli – anche cuccioli umani – è devastante.
In natura non si parla di massaggio ma di cura, di prendersi cura.

Il tocco, trasferito nella realtà umana, mantiene le stesse valenze relazionali, affettive e curative, arricchite da rituali, competenze e tecniche specifiche che variano da cultura a cultura. Ovunque nel
mondo la cura del corpo ha una grande importanza.
Per quanto riguarda la Thailandia, il termine NUAD – toccare per guarire, esprime la grande valenza del trattamento.
La tradizione antica Thai non prevedeva l’utilizzo di olio né la nudità del corpo, prevedeva invece l’utilizzo di balsami sulle parti contratte e dolenti.

Il Thai Oil Massage è un’evoluzione piuttosto recente della tradizione thailandese del massaggio.

Per vedere il video clicca qui


Psico soma in attività con le dottoresse Marilena Conti e Maria Pusceddu
3 dicembre 2021

Quando classifichiamo un disturbo come “psicosomatico” in modo grossolano tutt’ora gli attribuiamo l’etichetta di “incomprensibile” o almeno la cui causa non è riconducibile ad una eziopatogenesi nota. 

Con lo sviluppo della Psico-neuro-endocrino-immunologia, dagli anni Ottanta in avanti, grazie alla progressione della neuro fisiologia e alle moderne tecniche diagnostiche siamo in grado, sempre più, di mettere in relazione sistemi e apparati apparentemente lontani tra loro.

Winnicott (1896-1971)  congiungendo con un trattino i due termini psyche e soma ha dato origine alla parola psiche-soma dando inizio anche in ambito psicologico allo studio della relazione tra il corpo e la mente.

Acqua calda, che scoperta! con la dottoressa Marcella Brizzi
22 luglio 2022

La molecola dell’acqua è una delle tante molecole che ci è stata donata, non abbiamo dovuto inventarla né scoprirla.
Semplice: due atomi di idrogeno uniti, da un legame covalente polare, ad un atomo di ossigeno.
Un’accurata idratazione assume un ruolo rilevante con l’avanzare dell’età ma fin da piccoli è bene educarsi a bere acqua durante la giornata. La pratica di assumere acqua calda porta ad una idratazione uniforme che sostiene al contempo la nostra energia.

La Cura di chi si prende cura con la dottoressa Rosanna de Sanctis
17 giugno 2021 naturopatia è cultura

Il burden del caregiver

La cura è fatta di corporeità. È fatta di corporeità nel verbale, è fatta di corporeità nel non verbale, è fatta di sguardi di altri.
Io posso avere il contatto dello sguardo e il contatto fisico è qualcosa che avviene e che è lì nella relazione. Allora il corpo sente ed è sentito. Lo sanno bene i caregiver.
Anche le persone con una patologia molto grave, sentono una reazione che non è verbale ma che è del corpo dell’altro. Lo sanno bene gli insegnanti quando hanno in classe un bambino con disabilità e imparano dalla relazione a curarsi dell’altro. Perché se vogliamo dare dignità, veramente il diritto a quella persona di esistere, dobbiamo imparare a rispettarlo e rispettarlo vuol dire saperlo contattare in modo rispettoso, che non è appunto non parla, non sente e quindi non sente nel corpo, anzi, è proprio il corpo che sente e che ha delle reazioni che possono essere anche dei movimenti involontari. Il corpo viene toccato, il corpo tocca. E se io non racconto a nessuno che faccio fatica a fare queste cose come faccio?”

per vedere il video clicca qui


Naturopatia, medicine naturali: sostegno e opportunità  con il dottor Erus Sangiorgi
14 maggio 2021

L’Italia ha aderito ufficialmente all’OMS  l’11 aprile 1947. Secondo la Costituzione dell’OMS, l’obiettivo dell’Organizzazione è “il raggiungimento, da parte di tutte le popolazioni, del più alto livello possibile di salute”, definita come “uno stato di totale benessere fisico, mentale e sociale” e non semplicemente “assenza di malattie o infermità”. Il Naturopata, figura professionale non sanitaria, con il proprio operato aderisce in modo etico alla dichiarazione di Alma Ata (1978) nella quale l’OMS auspica che “ogni operatore, anche non sanitario, utilizzi al meglio le proprie conoscenze per potenziare il benessere psicofisico individuale e collettivo, al fine di lavorare nel miglior modo possibile al benessere e alla prevenzione di base con ogni mezzo utile.”

per vedere il video clicca qui


Il corpo e la cura in tempo di pandemia con il professore Maurizio Stupiggia naturopatia è cultura
16 aprile 2021

È il momento di pensare già a quando questa esperienza finirà: il lavoro clinico sulle esperienze traumatiche ci dimostra come il percorso di uscita possa essere non la semplice riparazione di un circuito rotto, ma la creazione di un sistema nuovo che, in dialogo con quello vecchio, tiene con sé anche le parti che hanno lottato nell’esperienza traumatica. Come se il trauma avesse rotto i confini di sicurezza personale e, una volta usciti dallo shock, il lavoro di costruirne di nuovi porta con sé anche la consapevolezza di avere risorse per la sopravvivenza che neanche si pensava di avere (M. Stupiggia, 2007). Quello che di peculiare, come in altri momenti storici, sta avvenendo oggi è che l’esperienza traumatica è collettiva: quello che possiamo chiederci oggi è in che modo questa esperienza possa aiutarci a generare legami sociali e comunità più resilienti.”

per vedere il video clicca qui


Pensare come Madre Natura con la dottoressa Sabine Eck
5 marzo 2021 naturopatia è cultura

“Uno dei modi in cui la Natura si “costruisce” è seguendo le sequenze matematiche e la geometria frattale. Concetti difficili se ci fermiamo alle formule matematiche. Osservando la Natura, invece, tutto appare intuitivo, pura bellezza. L’architettura del cavolo romano, contiene in sé la meraviglia della sequenza del Fibonacci e della geometria frattale: nel piccolo il grande e nel grande il piccolo. In poche parole tutto si svela!”

per vedere il video clicca qui 


Se vuoi essere informat* sui prossimi incontri scrivi a naturopatia@centronatura.it