Segui il filo del benessere. Dai vieni a fare un giro alla nostra Scuola insieme a Daniele e, per iniziare a conoscerci, sfoglia  il nostro blog, ti assicuriamo troverai tanti spunti di riflessione.

Ci piace condividere le nostre idee. Lo facciamo da tempo perché sappiamo che la conoscenza porta consapevolezza e la consapevolezza è una perla preziosa. Consapevolezza di sé, di come stiamo e in che relazione siamo con il mondo che ci circonda. Consapevolezza e conoscenza dei possibili aiuti che la Natura ci da per stare al meglio.

Nel nostro ultimo articolo del blog abbiamo sottolineato che:

La salute non è un traguardo da raggiungere, ma una condizione dinamica di armonia, sapendo che il corpo, la mente e l’ambiente sono parte di un unico sistema vivente.
Il benessere quindi non è un prodotto da acquistare, ma un processo da coltivare.
Non è qualcosa che si misura solo in chili, chilometri o livelli di serotonina.
È la capacità di abitare il proprio corpo, la propria mente e il mondo con consapevolezza.

Queste nostre convinzioni ci portano a guardare nel “giardino del vicino” perché, riconoscendo valide le millenarie conoscenze su cui si fonda la MTC, le facciamo nostre.

Non siamo più i soli a guardare a est. Gli studi di efficacia “scientifica” di un approccio tradizionale alla salute negli ultimi anni si sono moltiplicati e noi tutti seguiamo con attenzione l’interesse sempre maggiore che il mondo scientifico sta attribuendo ai trattamenti complementari di cui anche la Naturopatia si avvale.

Stanno crescendo in modo esponenziale gli studi pubblicati  sull’impiego degli oli essenziali, delle terapie manuali come la riflessologia plantare o su altri approcci complementari. Questo ci fa ben sperare che in futuro, anche se faticosamente, smetteremo i panni del mago per ricoprire il ruolo, che giustamente possiamo interpretare, di operatori seri e competenti che lavorano in sinergia con altre figure di cura.

Ma torniamo ai nostri “vicini di casa” che bene integrano diversi approcci al benessere senza confliggere con la modernità.

Segui il filo del benessere della MTC

La Medicina Tradizionale Cinese (MTC) è un sistema millenario che integra diagnosi, trattamento e prevenzione in un unico paradigma olistico. Tra i suoi principi, la prevenzione occupa un posto centrale.

Nella visione cinese, la salute è uno stato di armonia tra yin/yangQi, sangue (Xue) e fluidi corporei. Qualsiasi squilibrio tra questi elementi può portare a disturbi. I capisaldi della prevenzione sono:

Dieta equilibrata (Yǎngshēng 食养生)
Il cibo è considerato la prima medicina. Nella MTC, ogni alimento ha qualità energetiche specifiche (caldo, freddo, secco, umido) e proprietà che influenzano organi e funzioni del corpo. Una dieta bilanciata secondo le stagioni e la costituzione individuale aiuta a mantenere l’equilibrio interno.

Attività fisica regolare (Qì gōng e Tàijí)
Il Qì gōng e il Tàijíquán sono pratiche che combinano movimento lento, respirazione consapevole e meditazione. Servono a far circolare il Qi, rinforzare il corpo e calmare la mente.

Regolazione delle emozioni
In MTC, le emozioni hanno un impatto diretto sugli organi interni. Rabbia, paura, ansia e tristezza prolungate possono indebolire il fegato, i reni, il cuore, e altri organi. La prevenzione comprende anche pratiche di auto-osservazione emotiva, meditazione e stili di vita equilibrati per mantenere serenità interiore.

Cura del sonno e dei ritmi naturali
Dormire nei tempi giusti, seguire il ritmo del giorno e della notte, adattarsi alle stagioni e all’alternanza di luce e buio: tutto questo aiuta il corpo a rigenerarsi. La medicina cinese insegna che ogni ora della giornata corrisponde all’attività di uno specifico organo, e seguire questo ritmo è fondamentale per la prevenzione.

Trattamenti periodici
Anche senza sintomi evidenti, la MTC raccomanda trattamenti come moxibustione, fitoterapia e massaggi per sostenere il corpo e correggere eventuali squilibri sottili. 

Un modello preventivo a cui ispirarsi

La prevenzione nella medicina tradizionale cinese non è solo un insieme di pratiche, ma un vero e proprio stile di vita fondato sull’osservazione, l’ascolto del corpo e l’armonia con la Natura. Riscoprire questa saggezza millenaria può aiutarci a vivere più sani, più consapevoli e più a lungo realizzando insieme la missione di prevenzione primaria propria della Naturopatia, partecipando attivamente alla moderna sfida dei sistemi sanitari nazionali.