Quadro di vaso di fiori autore LigabueIl “Fiore del mese è diventato un appuntamento fisso nei nostri canali social. Abbiamo portato nei vostri occhi i papaveri, l’iperico, il ciclamino, il baobab, la lavanda e tanti altri ancora. Abbiamo scelto la parte di pianta che meglio si armonizza con il movimento del momento: il Fuoco, “padrone” dell’estate secondo la MTC. Il fiore ci parla di cuore, di parole e di espansione con i suoi multiformi e colorati petali, sepali, stami, pistilli e profumi.

Secondo la MTC i movimenti sono legati alle stagioni e alle direzioni cardinali. Ognuno di noi ha una costituzione prevalente, ma ognuno di noi ha in sé anche tutti e cinque i movimenti e tutto fluisce. L’armonia è circolazione di energia. Ed è per questo che abbiamo parlato di fiori anche in primavera, e ne continueremo a parlare anche quando saremo nel movimento Terra o nel Metallo.

L’ultimo fiore di cui ci siamo occupati è il fiore della lavanda da cui si estrae un prezioso olio essenziale. In effetti tradizione narra che proprio dall’olio essenziale di lavanda sia nata la parola e la pratica moderna di impiego degli oli essenziali in terapia.

Aromaterapia

Il dottor René-Maurice Gatteffossé, chimico francese, coniò egli stesso il termine “aromaterapia“. In seguito ad una grave ustione causata da una esplosione nel suo laboratorio nel luglio del 1910, quasi per caso, scoprì le proprietà curative dell’olio di lavanda. Al momento dell’ustione aveva a disposizione “solo” dell’olio di lavanda che prontamente applicò all’ustione e che si rivelò dotato di proprietà curative ben oltre le sue aspettative. Questo fatto lo portò a dedicare la sua intera vita alla ricerca sugli oli essenziali, che prosegue tutt’oggi anche grazie alla fondazione che porta il suo nome.

Dagli inizi dell’aromaterapia nel secolo precedente ad oggi le conoscenze scientifiche in questo campo si sono molto ampliate e gli oli in questi ultimi anni stanno salendo alla ribalta di un pubblico ampio.

Bene o male?

Noi pensiamo che sia un bene, ma pensiamo anche che la gestione di un materiale vegetale così “potente” debba essere seguito da un professionista esperto che sia in grado di inquadrare le necessità del cliente e al tempo stesso abbia una buona conoscenza della materia grazie ad una formazione seria e di qualità.

Lavanda il fiore del mese

La lavanda è uno degli oli essenziali più facilmente utilizzabili per un uso esterno diluito in olio vettore. Ricordandoci sempre della qualità, puro e da coltivazione biologica, e delle indicazioni leggermente diverse per le varietà in commercio. Lavanda vera ma anche il Lavandino, a volte vituperato perché è un ibrido, ha un ottimo impiego ad esempio nelle contratture e nei dolori muscolari. Cautela con la varietà Stoechas, e per tutte le altre avvertenze e un uso consapevole consultate i nostri naturopati.

Il fiore del mese